Migliori Dash Cam: Telecamera Per Auto Migliore del 2023

La dash cam ti tutela in caso di incidente, fornendoti la video-prova determinante per risolvere una disputa a tuo favore, e scoraggia i “furbetti” che in mala fede cercano di cambiare le carte in tavola o addirittura di fuggire dopo aver causato un sinistro.

È essenziale scegliere la dash cam migliore: le riprese sono valide come prova solo se la qualità dell’immagine è sufficiente per chiarire la dinamica di un incidente, e sono utili in caso di fuga del colpevole solo se la targa dell’auto è ben visibile.

Dopo aver testato i principali modelli sul mercato abbiamo compilato questa classifica delle migliori dash cam del 2023.

Migliore Dash Cam 2023

1. Nextbase 622GW

Telecamera per auto Nextbase 622GW

Nextbase 622GW è un tale salto avanti rispetto alla già ottima Nextbase 522GW che non sarebbe corretto considerarlo un semplice upgrade. Nextbase 522GW, il modello precedente della stessa serie, era la prima classificata dell’anno scorso. La nuova telecamera per auto Nextbase 622GW può vantare una qualità video superiore, una migliore stabilizzazione, nuovi servizi di geolocalizzazione intelligenti, e una più solida integrazione con Amazon Alexa.

Con una risoluzione video 4K a 30 fps, le riprese risultanti non sono troppo lontane dalle principali action cam di oggi, dimostrandosi incredibilmente dettagliate, dinamiche e fluide.

Nextbase 622GW riesce a catturare i dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la speciale modalità Super Slow-Mo (1080p a 120fps) rende più facile che mai la lettura delle targhe dei veicoli in rapido movimento.

Il filtro polarizzatore incorporato nella parte anteriore della videocamera può essere ruotato per ridurre i riflessi del parabrezza, mentre la stabilizzazione digitale dell’immagine è un’altra novità nel mercato delle dash cam che aiuta a minimizzare l’effetto degli scossoni e delle vibrazioni sulle riprese causati da buche e manti stradali in cattive condizioni.

Come la precedente 522GW, anche questo modello può essere controllato comandi vocali grazie ad Alexa Skills, ma per funzionare richiede l’applicazione per smartphone.

Il touchscreen posteriore da 3 pollici è nitido, chiaro e molto facile da usare. Grazie all’inclusione della geolocalizzazione intelligente di What3Words la telecamera per auto può trasmettere la tua posizione esatta ai servizi di emergenza e di soccorso anche quando non ci sono wi-fi o dati mobili disponibili.

Facile da configurare e da usare, la Nextbase 622GW è la dash cam migliore del test: fa tutto ciò che è richiesto a una dashcam e lo fa bene, ma offre anche molte utili funzioni aggiuntive, ad un prezzo ragionevole.

2. VANTRUE N4

Telecamera per auto VANTRUE N4

La dash cam Vantrue N4 è ricca di funzionalità premium, come la risoluzione Ultra HD nella videocamera principale, la visione notturna e il monitoraggio anti atti vandalici dell’auto incustodita 24 ore su 24, ma costa la metà di alcuni modelli comparabili “di marca”.

Con tre diverse telecamere, Vantrue N4 consente di ottenere una copertura video a quasi 360 gradi durante la guida. La telecamera principale consente di registrare la strada davanti al veicolo e l’interno dell’abitacolo, mentre la seconda telecamera può essere montata sul retro dell’auto. Quando viene utilizzata da sola, la telecamera frontale può registrare fino alla risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo per una riproduzione nitida e fluida. Se utilizzata con le altre due telecamere, registra comunque in 1440p, mentre le telecamere interne e posteriori registrano in 1080p.

Tutte e tre le telecamere per auto sono dotate di visione notturna per registrare al buio e di sensori di movimento per avviare la registrazione quando rilevano un movimento mentre l’auto è parcheggiata. L’accelerometro rileva automaticamente quando si verifica un incidente o quando qualcosa colpisce l’auto parcheggiata, salvando le relative registrazioni come prova.

La dash cam è relativamente compatta e discreta, e il suo schermo da 3 pollici è luminoso e di facile lettura. Ha un menu intuitivo e i suoi pulsanti di controllo sono chiaramente contrassegnati e facilmente accessibili.

A differenza di alcune delle altre dashcam in classifica, l’N4 non dispone della connettività dell’app per visualizzare e scaricare video da remoto. Ma pensiamo che alla maggior parte delle persone non mancherebbe questa funzione, poiché è comunque abbastanza comodo visualizzare i filmati sulla dash cam stessa o con un lettore di schede microSD. La dashcam N4 manca anche del tracciamento GPS integrato, ma è possibile acquistare un’unità GPS opzionale Vantrue, che consente alla telecamera per auto di registrare percorsi e informazioni sulla posizione. Complessivamente VANTRUE N4 si classifica come la migliore dash cam qualità-prezzo.

3. Garmin 67W

Telecamera per auto Garmin 67W

La dashcam Garmin 67W sostituisce la già ottima Garmin 66W con alcune funzioni aggiuntive che arricchiscono un pacchetto molto allettante. Grande quanto una scatola di fiammiferi, la 67W è una delle dash cam più compatte che abbiamo testato, superata solo dalla dashcam Garmin Mini 2, che vedremo più avanti nell’articolo.

Il sensore della Garmin 67W è di alta qualità, in grado di catturare filmati nitidi a 1440p anche in condizioni meteorologiche difficili grazie a una funzione HDR (High Dynamic Range). Le targhe degli altri veicoli sono sempre ben visibili e i dettagli sono chiari.

Facile da configurare, semplice da usare e accompagnata da un’app per smartphone ben fatta, la dash cam 67W supera il predecessore aggiungendo funzionalità connesse, come la possibilità di caricare automaticamente qualsiasi clip salvata sul cloud di Garmin quando la fotocamera rileva una connessione Wi-Fi fidata.

Tieni presente che l’archiviazione in cloud richiede un abbonamento extra, e se desideri sfruttare al massimo le sue funzionalità connesse, come la possibilità di sorvegliare un’auto a distanza, dovrai collegare la videocamera alla fonte di alimentazione principale del veicolo. È inoltre necessario assicurarsi che la telecamera per auto sia connessa a una rete Wi-Fi, il che significa parcheggiare vicino a un router o investire in un hotspot mobile.

Indipendentemente da queste funzionalità avanzate, se cerchi una dashcam affidabile che produce filmati di ottima qualità in un pacchetto compatto e discreto, la telecamera per auto Garmin 67W è un’ottima scelta.

4. VANTRUE E2

Telecamera per auto VANTRUE E2

La dashcam Vantrue E2 (o Element 2) si posiziona, per prezzo e funzionalità, a metà strada fra i modelli N4 e N2 Pro. Come questi ultimi è una doppia dash cam anteriore e posteriore. Entrambe le videocamere registrano con un angolo fino a 160 gradi e una risoluzione di 2.592 x 1.944 pixel, producendo un video combinato ad alta risoluzione di 320 gradi, che corrisponde a una visione quasi completa di quello che accade intorno al veicolo.

L’installazione della dash cam è intuitiva. Il display LCD da 2,5 pollici consente una buona operatività e un’eccellente panoramica delle funzioni e delle registrazioni. Include anche un pratico telecomando. La dash cam Vantrue Element 2 può essere controllata tramite 12 diversi comandi vocali. È particolarmente utile quando la fotocamera ha registrato qualcosa di importante. Con il comando “Blocca il video”, la fotocamera blocca gli ultimi 3 minuti contro la cancellazione o la sovrascrittura. Lo svantaggio è che per ora i comandi vocali sono solo in inglese. La telecamera per auto può anche essere completamente controllata con l’app del produttore.

Grazie al sensore di movimento e al sensore di vibrazioni, anche il blocco delle registrazioni avviene automaticamente. Supporta anche una modalità parcheggio con funzione di monitoraggio. La fotocamera è dotata di un modulo GPS. In questo modo, i dati geografici sono inclusi automaticamente nei video registrati.

Le registrazioni vengono memorizzate su una scheda microSD, che non è inclusa nella fornitura. La scheda di memoria può avere una capacità di archiviazione fino a 512 gigabyte. Le registrazioni possono essere effettuate in formato H.265 o MP4. Il trasferimento delle registrazioni può essere effettuato con la scheda di memoria stessa o collegando un cavo USB-C al PC.

Durante il nostro test è emerso un punto critico: il collegamento tra la fotocamera anteriore e quella posteriore non è wireless. Di conseguenza, dobbiamo far passare il cavo di collegamento in dotazione attraverso l’intero veicolo. Il mercato offre già soluzioni migliori. Sarebbe ipotizzabile alimentare la telecamera posteriore con l’aiuto del cablaggio posteriore e una connessione WLAN tra le due telecamere. Purtroppo, il produttore non offre questa opzione più conveniente con la Vantrue Element 2.

Nel complesso, tuttavia, la telecamera per auto Vantrue Element 2 si classifica come la dashcam migliore qualità-prezzo. La qualità di registrazione è molto buona grazie agli obiettivi grandangolari e all’alta risoluzione; anche le targhe degli altri veicoli sono facilmente leggibili nelle registrazioni. La modalità parcheggio funziona in modo affidabile e le numerose opzioni di controllo tramite telecomando, comando vocale o smartphone rendono il funzionamento della dashcam molto comodo e intuitivo.

5. Garmin Dash Cam Mini 2

Telecamera per auto Garmin Dash Cam Mini 2

Garmin Mini 2 è una minuscola dash cam che quasi scompare dietro lo specchietto retrovisore dell’auto, ma che vanta video Full HD con HDR, comandi vocali, un’app per smartphone ben curata e un sistema di montaggio magnetico semplicissimo.

L’installazione della Mini 2 è identica a quella degli altri modelli di dash cam Garmin. Il processo di installazione ha richiesto pochi minuti con l’utilizzo dell’applicazione per smartphone Drive di Garmin (iOS e Android). Il sistema di montaggio, semplice ma efficace, comprende un giunto a sfera per posizionare la telecamera all’angolazione perfetta, mentre un magnete delle dimensioni di una moneta si attacca al parabrezza e mantiene la dash cam saldamente in posizione.

La qualità video è buona per le dimensioni della telecamera per auto. Registra in Full HD a 30 fps con HDR e produce filmati sufficientemente nitidi per cogliere dettagli chiave come le targhe, indipendentemente dalla luce ambientale e dalle condizioni atmosferiche. Con 140 gradi, il campo visivo dell’obiettivo non è il più ampio del mercato, ma offre comunque una buona visione della strada.

È presente un pulsante per salvare rapidamente una porzione di video (oppure si può fare affidamento sul sensore di movimento per rilevare automaticamente una collisione) e i controlli vocali per funzioni come lo scatto di una foto o l’attivazione e la disattivazione della registrazione audio funzionano sorprendentemente bene.

A causa delle dimensioni compatte, la Garmin Dash Cam Mini 2 non dispone di un display. Per controllare la visuale della telecamera e accedere alle registrazioni è necessario utilizzare l’applicazione per smartphone. Manca anche il GPS, il che è un peccato, ma questa è probabilmente l’unica caratteristica importante mancante.

Semplice, discreta e affidabile, è la telecamera per auto migliore da installare e non pensarci più.

6. Nextbase 522GW

Telecamera per auto Nextbase 522GW

Nextbase 522GW si è aggiudicata la prima posizione nella classifica delle migliori dash cam dell’anno scorso. Superata solo dal nuovo modello della stessa serie, la Nextbase 622GW, rimane un’opzione validissima ad un prezzo più basso del nuovo modello di punta.

Nextbase 522GW, oltre a soddisfare pienamente tutti i requisiti di base (come la registrazione di immagini di qualità eccezionale), ha introdotto funzioni mai viste prima in una dash cam.

Grazie all’integrazione con Alexa consente di usare comandi vocali per riprodurre musica, trovare parcheggio, controllare altri dispositivi e fare chiamate senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Ci sono anche importanti funzioni di sicurezza, come l’Emergency SOS, che trasmette la tua posizione ai servizi d’emergenza in caso non reagisca dopo un incidente.

Ma non è tutto: la telecamera per auto 522GW è dotata anche di una “modalità di parcheggio intelligente” che registra qualsiasi urto o movimento fisico del veicolo quando viene lasciato incustodito.

Come abbiamo detto, oltre all’impressionante elenco di funzioni avanzate, fa molto bene anche le basi. Registra video a 1440p incredibilmente nitidi e ben illuminati, l’attacco Click&Go è comodo da usare, e la sua app per smartphone, MyNextbase, è ben curata.

7. VANTRUE N2 Pro

Telecamera per auto VANTRUE N2 Pro

Se cerchi una doppia dash cam anteriore e posteriore ad un prezzo contenuto, Vantrue N2 Pro potrebbe essere un’ottima opzione.

La videocamera contiene un sensore di qualità Sony e l’obiettivo ha un’apertura sufficiente da ottenere ottime riprese anche in condizioni di scarsa illuminazione. Dispone di un microfono integrato per le registrazioni audio.

Non ha il GPS integrato, ma puoi optare per un supporto GPS opzionale Vantrue che salva i dati su velocità e posizione insieme al file video.

Sebbene abbia meno funzioni della superiore Vantrue N4 e la qualità complessiva delle riprese non sia delle migliori, rimane la migliore dash cam fronte retro in questa fascia di prezzo.

8. VIOFO A129

Telecamera per auto VIOFO A129

Benché VIOFO non sia fra le marche più rinomate del mercato delle dash cam, il suo modello Pro Duo offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo nel settore.

Non è elegante come alcuni dei suoi rivali più noti, ma questo pacchetto è dotato di telecamere anteriori e posteriori.

La telecamera anteriore offre la possibilità di registrare video in 4K (3840 x 2160p), con filmati che offrono una grande quantità di dettagli e un’ampia gamma dinamica per colori vibranti in tutte le condizioni atmosferiche.

La visione notturna, la modalità di parcheggio, il rilevamento del movimento, la registrazione automatica in caso di emergenza, la localizzazione GPS e il doppio canale a 1080p per meno di 200 euro ne fanno un pacchetto che vale la pena di prendere in considerazione se si percorrono molti chilometri e si desidera una copertura totale con una telecamera per auto che non costi una fortuna. E se non ti piace il supporto a ventosa sul parabrezza, VIOFO A129 è la dashcam migliore da cruscotto.

9. Abask Q40S

Telecamera per auto Abask Q40S

Abask Q40S è la classica dash cam economica senza infamia e senza lode. Con un design che ricorda una vecchia macchina fotografica compatta non è la telecamera per auto più bella da vedere, ma comprende tutte le funzionalità base di una dash cam ad un prezzo contenuto.

La dashcam Abask Q40S supporta la registrazione Full HD con una risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel e due telecamere che riprendono la parte anteriore e posteriore della strada. L’angolo di visione si estende fino a 170 gradi su entrambi i lati della parte anteriore del veicolo.

In caso di collisione, la dashcam può salvare automaticamente il filmato registrato per utilizzarlo come prova. Secondo Abask, il sensore G integrato ha tre livelli di sensibilità regolabile: basso, medio e alto. I dati vengono altrimenti registrati in un ciclo infinito su una scheda microSD, che cancella automaticamente i dati non bloccati quando la memoria è piena. Supporta schede microSD di Classe 10 fino a una capacità di 32 gigabyte.

Nonostante il basso prezzo comprende anche la modalità parcheggio: la dashcam Abask Q40S si accende automaticamente e inizia a registrare video quando l’auto è incustodita e rileva un urto. Secondo il produttore, questo avviene tramite il rilevamento delle vibrazioni e aiuta a prevenire gli atti vandalici.

La dashcam è dotata di uno schermo IPS da 4 pollici, che dovrebbe consentire una facile navigazione del menu, e di una batteria integrata ai polimeri di litio che può essere ricaricata tramite un cavo di ricarica incluso nella confezione. La telecamera per auto Abask può essere utilizzata a temperature comprese tra -20 e 76 gradi.

10. Xiaomi 70mai

Telecamera per auto Xiaomi 70mai

Xiaomi 70mai è una dash cam economica fra i best seller su Amazon nella categoria videocamere da cruscotto. La telecamera per auto Xiaomi ha tutte le funzionalità base che ti aspetti da una dash cam: registrazioni Full HD di buona qualità grazie al sensore Sony, visione notturna, angolo visuale di 130 gradi, accelerometro per rilevare gli impatti, connessione wireless, app. Complessivamente è una buona dash cam di una marca conosciuta ad un prezzo competitivo.

Come scegliere quale dash cam comprare

Ci sono molti fattori da considerare per scegliere la dash cam migliore, anche se potrebbero non essere tutti necessari a seconda dell’uso che intendi farne.

Partendo dalle funzioni essenziali, le prime cinque aree chiave da considerare sono:

  • Qualità dell’immagine
  • Alimentazione
  • Modalità parcheggio
  • Supporto e montaggio
  • Archiviazione dei filmati
  • Costo

Oltre alle funzioni di base, i modelli di punta sul mercato aggiungono:

  • Connettività senza fili
  • Funzionalità GPS
  • Display
  • Funzionalità avanzate

Qualità dell’immagine

La caratteristica più importante di una dash cam è la qualità complessiva dei filmati che produce. Telecamere di qualità superiore producono un’immagine migliore, il che può essere determinante nell’analizzare i dettagli di un incidente.

Le specifiche tecniche da tenere a mente per valutare la qualità dell’immagine sono:

  • Risoluzione
  • Campo visivo o angolo di visuale
  • Frame rate
  • Visione notturna
  • Audio

Risoluzione

La risoluzione è spesso la prima caratteristica che viene evidenziata di qualunque videocamera o fotocamera. La risoluzione determina quanto è definita la registrazione.

In generale, maggiore è il numero di pixel, migliore sarà la definizione dell’immagine. Considera tuttavia che ci sono altri fattori che contribuiscono alla nitidezza della registrazione, come la qualità del sensore e dell’obiettivo della telecamera.

La risoluzione della videocamera è espressa dal numero di pixel verticali in un’immagine. Se una fotocamera è 1080p, allora ci sono 1.080 pixel in verticale. Una fotocamera da 1440p ha 1.440 pixel in verticale. E una fotocamera da 2160p ha 2.160 pixel in verticale.

La risoluzione più diffusa fra le dash cam è la Full HD, che prevede 1920×1080 pixel (1920 sul lato orizzontale, 1080 su quello verticale). Alcuni modelli offrono risoluzioni superiori, come Quad HD 2K, pari a 2560×1440 pixel, e Ultra HD 4K, pari a 3840×2160 pixel.

Ti consigliamo di acquistare una fotocamera con una risoluzione di almeno 1080p. Una risoluzione maggiore di Full HD non è sempre meglio: considera che un video 4K occupa anche il quadruplo dello spazio di memoria.

Campo visivo o angolo di visuale

Il campo visivo di una dash cam è l’ampiezza della visuale della telecamera, vale a dire la porzione di ambiente che l’obiettivo può inquadrare in un unico fotogramma.

Un ampio campo visivo è importante per fare chiarezza sulla dinamica di un incidente. Pensa, per esempio, all’importanza di inquadrare i lati mentre attraversi un incrocio.

Naturalmente, ci sono dei compromessi. Quando il campo visivo di una fotocamera è troppo ampio, ciò può influire negativamente sulla qualità dell’immagine, perché produce delle distorsioni sui bordi (pensa al classico effetto fish-eye).

Le videocamere con ampi campi visivi vengono definite grandangolari, ultra-grandangolari, o fish-eye, in base al grado dell’angolo di visuale.

Dash cam con doppia telecamera fronte-retro fino a 360 gradi

Le dash cam arrivano fino a 180 gradi di angolo di visuale. Le migliori dashcam di fascia medio-alta possono raggiungere un campo visivo totale superiore (fino a 360 gradi) mantenendo un’alta qualità dell’immagine grazie alla presenza di due o più obiettivi. Questi modelli con doppia telecamera sono chiamati dash cam fronte-retro, anteriore-posteriore, o dashcam 360 gradi.

Il modello Vantrue N4, per esempio, ne ha tre: una telecamera anteriore a 155 gradi registra i dettagli davanti all’auto, una interna a 165 gradi cattura l’interno dell’abitacolo, e una telecamera posteriore a 160 gradi riprende sul retro.

Frame rate

Il frame rate per second, o FPS, è il numero di fotogrammi che la dash cam registra in un secondo. Il frame rate determina la fluidità di un filmato.

Il frame rate standard di 30 FPS va perfettamente bene per la stragrande maggioranza degli utenti.

Alcuni modelli fra le migliori dash cam, tuttavia, arrivano fino a 60 fps. Il risultato è un’acquisizione video molto più fluida. Un frame rate alto è ottimo per le riprese sportive di una action cam, ma è non è necessario e potrebbe essere addirittura controproducente per una dash cam. I filmati acquisiti a 60 fps occupano il doppio dello spazio di archiviazione, il che significa che otterrai solo la metà dei filmati prima che lo spazio di archiviazione si esaurisca e dovrai sovrascrivere i vecchi filmati o acquistare schede di memoria più grandi.

Visione notturna

Un’altra caratteristica da considerare è la visione notturna, o visione in condizioni di scarsa illuminazione, che potrebbe essere molto utile per alcuni conducenti, specialmente quelli che guidano molto di notte. Una dash cam senza visione notturna potrebbe rivelarsi sostanzialmente inutile in situazioni critiche. La visione notturna potrebbe fare la differenza tra essere in grado di dimostrare la propria innocenza in un incidente o meno.

Le migliori dash cam si distinguono dalle telecamere per auto più economiche producendo riprese sufficientemente dettagliate da capire cosa stia succedendo anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le riprese potrebbero non avere la stessa qualità di quelle diurne, ma spesso la cosa più importante è vedere la targa dell’auto che ci ha colpito.

Registrazione audio

Sebbene la registrazione audio non sia una funzione essenziale, è supportata nelle migliori dashcam sul mercato. Un microfono integrato che registra i suoni ambientali può essere d’aiuto per catturare eventi che non si trovano nel raggio d’azione della telecamera per auto.

Ad esempio, se hai solo una telecamera frontale, la dash cam può registrare il momento in cui qualcuno ti tampona semplicemente registrando il rumore prodotto dall’impatto. Inoltre può essere utile per proteggerti da accuse ingiuste registrando conversazioni con altri automobilisti o le forze dell’ordine.

Alimentazione e batteria

Le dash cam sono pensate per la registrazione continua, pertanto hanno bisogno di una fonte di alimentazione costante. Generalmente si collegano alla presa accendisigari tramite un adattatore e un cavo USB.

L’alternativa per un aspetto più ordinato e bello da vedere è rivolgersi ad un elettrauto e far collegare la dash cam direttamente alla scatola portafusibili interna, nascondendo i cavi nella tappezzeria.

Alcune dashcam hanno anche una batteria al litio integrata, che sebbene non duri molto può tornare utile in caso di perdita improvvisa dell’alimentazione o se parcheggi e spegni l’auto per brevi periodi.

Archiviazione e protezione dei video

La dash cam archivia i filmati su una scheda micro-SD. Con alcuni modelli è inclusa, con altri dovrai acquistarla separatamente. Se la tua dash cam supporta la capacità, consiglio una scheda da almeno 128 GB, meglio 256 GB, con un occhio anche alla velocità di scrittura. 

Con le schede di memoria è meglio non andare al risparmio. Affidati a marchi con una buona reputazione, come Samsung, SanDisk o Kingston, perché se la scheda microSD si guasta nel momento del bisogno, la dash cam acquistata è sostanzialmente inutile.

Registrazione continua o in loop

Quasi tutti i modelli di dash cam hanno una funzione di registrazione continua (o registrazione in loop): quando esaurisci lo spazio di archiviazione sulla scheda di memoria, la telecamera sovrascrive le registrazioni più vecchie.

Sensore di movimento e protezione dei video

Le migliori dash cam generalmente hanno una funzione di protezione dei video: grazie a un sensore di movimento chiamato G-Sensor possono rilevare un impatto e impedire che le registrazioni corrispondenti all’evento vengano sovrascritte dalla registrazione continua.

Dashcam con modalità parcheggio anti atti vandalici

Sebbene la funzione principale della dashcam sia riprendere cosa accade durante la guida, può essere anche un importante strumento di videosorveglianza del veicolo incustodito. Le migliori dash cam di fascia-medio alta spesso offrono la modalità parcheggio: la telecamera per auto rimane in uno stato di risparmio energetico ma inizia a registrare quando il sensore rileva un movimento vicino all’auto.

Supporto e montaggio

Le dash cam possono essere installate sul cruscotto, o più comunemente, sul parabrezza.

Adesivo o ventosa

Il supporto adesivo è più stabile e discreto, ma potrebbe lasciare residui e rende più difficile spostare la dash cam da un’auto all’altra. Il supporto a ventosa è più ingombrante e si stacca più facilmente: da una parte è meno stabile, dall’altra è più facile da mettere e togliere all’occorrenza.

Display

Mentre alcune dash cam si collegano allo smartphone per accedere alle impostazioni della telecamera, altre sono dotate di un display integrato. Attraverso questo display LCD è possibile personalizzare le impostazioni, rivedere le riprese e soprattutto orientare con precisione l’inquadratura.

I display delle dash cam sono generalmente compresi tra i due e i tre pollici. In generale, i display più grandi consentono di vedere meglio i dettagli delle riprese e di scorrere più agevolmente i menu, ma anche nelle migliori dash cam non aspettarti di avere un display di qualità da smartphone sulla tua dash cam.

Una dash cam con display può anche consentire di vedere le azioni che si svolgono al di fuori della propria visuale, in particolare se si dispone di una telecamera posteriore o dell’abitacolo, a patto che non diventi una distrazione per il conducente.

Le dash cam senza schermo sono più piccole e discrete.

Scegliere una dash cam con o senza schermo è una preferenza personale.

Connettività senza fili: Dash Cam Wi-Fi, Bluetooth e SIM Mobile

La connettività dash cam senza fili presenta numerosi vantaggi. Per cominciare, se la dash cam può connettersi al telefono tramite Bluetooth, puoi usare il tuo smartphone per accedere più comodamente alle impostazioni e alle riprese.

La connettività a Internet può aggiungere una serie di altre funzioni alle migliori dash cam. Ad esempio, è possibile caricare i filmati catturati dalla dash cam direttamente sul cloud e trasmetterli in streaming a un telefono o a un computer. Dopo tutto è improbabile che si porti sempre con sé un dispositivo in grado di leggere rapidamente una scheda microSD.

Alcune dash cam comunicano con il telefono tramite Wi-Fi, con risultati simili alla connettività Bluetooth. È possibile scaricare e visualizzare le registrazioni dal telefono quando si è connessi tramite Wi-Fi.

Le migliori dash cam di fascia alta hanno l’alloggiamento per una SIM card, consentendo di connettersi alla telecamera anche da remoto.

La connettività Bluetooth è più che sufficiente per la maggior parte delle persone che vogliono connettere la dash cam allo smartphone. Se non hai problemi a gestire le impostazioni della dash cam dal display integrato potresti non aver bisogno di connettività aggiuntive nella telecamera per auto.

GPS

Sebbene molti dei nostri dispositivi elettronici personali abbiano il GPS incorporato, questa funzione della dash cam può essere un vero e proprio salvavita in caso di incidente. Le migliori dash cam con GPS registrano, insieme al video, la posizione e la velocità del veicolo. Questi dati aggiuntivi potrebbero essere determinanti per risolvere una controversia a tuo favore.

Servizi di emergenza

Le migliori dash cam sono in grado di sfruttare la geolocalizzazione GPS per avvisare automaticamente i servizi di emergenza e trasmettere l’esatta posizione del veicolo in caso di collisione.

Sistemi di sicurezza

Fra le funzionalità avanzate delle dash cam ci sono gli ADAS, sistemi avanzati di assistenza al conducente.

ADAS (Advanced Driver Assistance Systems)

Gli ADAS, sono sistemi di sicurezza progettati per assistere il conducente alla guida e ridurre la probabilità di avere un incidente. La maggior parte dei sinistri stradali è riconducibile ad un errore umano. Gli ADAS forniscono segnali acustici e visivi per avvisare il conducente di eventuali pericoli in modo che possa reagire tempestivamente.

LDWS (Lane Departure Warning System)

Più di un terzo degli incidenti che vedono coinvolti veicoli industriali o degli incidenti gravi in autostrada sono riconducibili a cambi non intenzionali di corsia.

Il sistema LDWS, o sistema di avvertimento di abbandono corsia, monitora la posizione del tuo veicolo e ti avvisa dell’imminente attraversamento delle strisce che delimitano la corsia per evitare cambi non intenzionali o l’abbandono della carreggiata.

FCWS (Forward Collision Warning System)

Il sistema FCWS, o sistema di avvertimento di collisione frontale, monitora la posizione del tuo veicolo rispetto a quella del veicolo che ti precede, e ti avvisa quando il dispositivo rileva il mancato rispetto della distanza di sicurezza calcolata in base alla velocità (utilizzando il GPS).

Migliori marche dash cam

Le migliori marche di dash cam sono:

  • Nextbase
  • VANTRUE
  • Garmin
  • ThinkWare
  • BlackVue
  • VIOFO
  • Xiaomi
  • Nexar
  • Kenwood
  • Aukey

La dash cam è legale in Italia?

La dash cam è legale in Italia, ma per quanto riguarda la legge è importante fare distinzione fra tre ambiti: sicurezza, privacy e valore legale delle registrazioni in un processo.

Sicurezza e codice della strada

Benché l’uso della dash cam non sia regolamentato in senso stretto (non esiste una norma apposita), la telecamera per auto deve rispettare più genericamente gli articoli 141 e 169 del codice della strada.

L’art. 141 recita: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.” L’art 169: “In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida“.

In altre parole la dash cam è legale se è posizionata correttamente, garantendo la libertà di visuale e di manovra del conducente.

Dash cam e tutela della privacy

I filmati registrati dalla dash cam sono soggetti alle normative europee sulla tutela della privacy. La registrazione è di per sé legale, ma il soggetto è responsabile della conservazione e dell’eventuale diffusione dei filmati. La condivisione delle riprese è illegale se nelle riprese sono distinguibili volti di persone e targhe di mezzi.

Sorge dunque spontanea la domanda: considerati i divieti derivanti dalle norme sulla privacy, le riprese possono essere usate come prova per gli enti assicurativi o in caso di processo in seguito a un incidente?

La dash cam ha valore legale in caso di incidente?

È importante sottolineare che la dash cam può darci un valido aiuto ancora prima di invocare un contenzioso civile o un processo penale.

Se la ragione è dalla tua parte e noti che la controparte appartiene alla categoria dei “furbetti”, far notare che puoi contare sulle riprese di una dash cam può diventare un forte incentivo ad essere più trasparenti.

O ancora, in caso di rifiuto della sottoscrizione della constatazione amichevole, con denuncia di sinistro fatta direttamente all’assicurazione, produrre il filmato potrebbe metterci al riparo da eventuali dichiarazioni scorrette.

Infine, in caso di fuga della controparte, averne ripreso la targa può fare tutta la differenza.

In questi casi, che statisticamente costituiscono la maggioranza delle situazioni in cui potresti trovarti, la dash cam ha un prezioso valore preventivo e deterrente e ti tutela da eventuali comportamenti scorretti.

Se si va a processo, interviene l’art. 2712 del Codice Civile: “Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.

In altre parole, le riprese possono costituire una prova se la tua controparte non ne contesta il contenuto.

Naturalmente la contestazione non può essere una preferenza personale fine a sé stessa, ma deve basarsi su circostanze rilevanti e oggettive. Potrà essere anche disposta una perizia che certifichi l’autenticità del video e l’affidabilità della videocamera.

In ogni caso, la valutazione finale spetta al giudice, che secondo il suo “prudente apprezzamento” deciderà se un filmato può essere ammesso o meno come prova processuale.

Domande frequenti sulle dashcam

Cosa significa dash cam?

Dash cam è l’abbreviazione di dashboard camera, che significa videocamera da cruscotto.

Cos’è una dash cam?

La dashcam è una piccola videocamera pensata per essere posizionata in auto, generalmente sul cruscotto o sul parabrezza, che riprende quello che accade all’esterno del veicolo, e a volte all’interno dell’abitacolo. La dashcam ti tutela in caso di sinistro e può essere usata come strumento di videosorveglianza, registrando ciò che accade alla tua auto anche quando è incustodita.

Come funziona la dash cam?

La dash cam funziona riprendendo la strada mentre stai guidando. È alimentata tramite il cavo dell’accendisigari o può essere cablata nella scatola dei fusibili. La dash cam inizia a registrare automaticamente all’accensione del veicolo. Registra a ciclo continuo su una scheda micro SD.

Quanto costa una dash cam?

Una dash cam può costare da 50 € a 500 € a seconda del modello e delle sue caratteristiche. Per 50-100 € puoi aspettarti le basi: un display integrato, una risoluzione di registrazione a 1080p, la registrazione a ciclo continuo e il salvataggio automatico dei filmati quando viene rilevato un impatto.

Nella fascia 100-200 € puoi contare su una risoluzione fino a 2160p, un angolo di visuale più ampio, la visione notturna, opzioni di connettività senza fili, GPS e spesso la modalità parcheggio.

La fascia oltre i 200 € offre la risoluzione 4K, comandi vocali, funzioni di localizzazione e di sicurezza intelligenti, stabilizzazione dell’immagine direttamente nel sensore, e spesso una doppia telecamera fronte-retro.

La dash cam dà diritto a uno sconto sull’assicurazione auto?

Attualmente gli enti assicurativi italiani non prevedono sconti sulla polizza nel caso un automobilista installi una dash cam di propria iniziativa sul veicolo. Non è da escludere che la situazione possa cambiare in futuro.

Esiste una classifica migliori dash cam Altroconsumo?

No, sono abbonato come socio e al momento non è disponibile una classifica migliori dash cam Altroconsumo.

Torna in alto