Miglior Box Tetto Auto: Baule Portatutto da Tetto Top 2023

Che guidi un’utilitaria o un SUV, un box da tetto auto può migliorare molto la capacità di carico, l’organizzazione e la comodità durante i tuoi viaggi. I bauli per il tetto dell’auto sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e variano per qualità dei materiali, comodità d’uso, estetica, sicurezza e altri fattori. Abbiamo selezionato i migliori box tetto auto sul mercato, suddividendoli per fasce di prezzo e utilizzo, dai box premium Thule specializzati ai box portatutto di marche meno conosciute ma di ottima qualità.

Abbiamo diviso questa guida in tre parti per farti risparmiare tempo e facilitarti la navigazione: tabella riassuntiva, recensione di ogni modello in classifica, guida esaustiva alla scelta del miglior box tetto auto per le tue circostanze.

Migliori box tetto auto

1. Thule Motion XT L

Nei testi indipendenti il box Thule Motion XT L si è dimostrato eccezionale sotto ogni profilo: qualità dei materiali, performance nelle prove di sicurezza e nei crash test, facilità di installazione e comodità d’uso.

Thule Motion XT ha superato a pieni voti le prove di sicurezza: nessuna anomalia in termini di sicurezza di guida, ottima performance nei crash test, e il sistema PowerClick garantisce che venga installato correttamente, eliminando l’errore umano.

Benché sia più costoso delle alternative proposte in questa pagina, il box Thule Motion XT L ha un eccellente rapporto qualità / prezzo: offre tutte le caratteristiche di un box di fascia alta ad un prezzo da fascia media.

Thule Motion XT è disponibili in sei varianti: M (400 litri), L (450), XL (500), XXL (610), Alpine (450 litri con un profilo più basso, lungo e aerodinamico), Sport (300 litri con un profilo più stretto che lascia spazio per il portabici o altri sistemi di trasporto).

Consigliamo il Thule Motion XT L: è il migliore box tuttofare sul mercato, abbastanza capiente per la maggiorparte degli usi e abbastanza versatile da poterlo usare per intense spedizioni sportive e per un week-end fuori porta con la famiglia.

Puoi risparmiare un po’ di soldi e optare per una delle opzioni più economiche di seguito, ma è bene capire a cosa stai rinunciando.

Prima di tutto, l’installazione di Thule è la migliore della categoria. I supporti PowerClick emettono un “clic” udibile quando sono installati correttamente, eliminando la possibilità di errore e garantendo un montaggio rapido sicuro. Questa è una caratteristica particolarmente interessante se rimuovi regolarmente il box, o se lo sposti da un’auto all’altra.

In secondo luogo, il box Thule Motion XT è fra i più comodi e piacevoli da usare. Si apre da entrambi i lati, con grandi maniglie che oltre a essere facili da afferrare assicurano che il coperchio sia chiuso correttamente (la maniglia blocca automaticamente il coperchio quando lo abbassi). Inoltre la chiave si può estrarre solo se il box è chiuso correttamente. Grazie a questi due sistema non c’è dubbio se il box sia aperto o chiuso, ed è più difficile perdere la chiave.

Anche esteticamente si presenta bene: ben rifinito, nero lucido, con un design affusolato fra sportivo ed elegante.

2. CAM K0381644R / RAX Diamond 340

Il box da tetto nero CAM K0381644R è Made in Italy. Ha una capacità di 340 litri e pesa 11 kg. È lungo 131 centimetri, largo 78 centimetri e alto 38 centimetri. Come il resto del box, il coperchio è realizzato in polipropilene e ha una struttura a diamante, che secondo il produttore dovrebbe renderlo molto stabile. Si fissa al tetto dell’auto tramite le staffe a U standard.Un ulteriore gancio di sicurezza anteriore ha lo scopo di impedire l’apertura involontaria del box. È impermeabile e realizzato in materiale resistente ai raggi UV.

Il fondo è antiscivolo, per evitare movimenti accidentali del carico su strade tortuose o in caso di frenata brusca.

Il box si apre solo sul lato passeggero, ma l’apertura è più ampia rispetto ai box di pari capacità di altri produttori, permettendo di inserire agevolmente anche oggetti molto voluminosi, come un passeggino. C’è un sollevatore a molla sul retro. Il box ha il sistema di chiusura centralizzata, con due chiavi incluse nella fornitura.

Il kit di fissaggio alle barre portapacchi fino a 60 millimetri di larghezza è incluso. Se possiedi un’auto con barre più spesse, hai bisogno di un set aggiuntivo (kit 95 millimetri B072C3ZJ64).

Pro

  • Economico
  • Alta capacità per la fascia di prezzo
  • Fondo antiscivolo
  • Chiusura centralizzata

Contro

  • Apertura solo su un lato
  • Non include cinghie a cricchetto per bloccare il carico
  • Singola taglia disponibile

3. Thule 635100 Force XT

Posizionandosi sotto il Motion XT nella gamma Thule, il modello Thule Force XT è un versatile tuttofare di ottima qualità, ideale per trasportare sci, attrezzatura da campeggio, valigie e altro ancora. 

Più economico del Motion XT, il box Force XT conserva molte caratteristiche premium ad un prezzo più basso, tra cui il sistema di fissaggio proprietario PowerClick, l’apertura bilaterale, sei punti di ancoraggio e rinforzi integrati per una portata maggiore.

La differenza si evidenzia nei dettagli: l’estetica del Force XT nero matte non può competere con la finitura lucida del Motion XT, il meccanismo LockKnob non è resistente o comodo da usare come il più premium SlideLock, e non ha una maniglia da afferrare per facilitare l’apertura e la chiusura.

Thule Force e Motion sono entrambi box eccellenti. Hanno molto in comune e sono disponibili nella stessa varietà di dimensioni e capacità. Quindi come dovresti scegliere tra i due? Se hai un budget limitato, Force XT è chiaramente l’opzione migliore, costando tra 100 € e 600 € in meno rispetto al Motion XT a seconda delle dimensioni. Se nella tua decisione finale aerodinamica, comodità d’uso ed estetica giocano un ruolo più importante allora scegli Thule Motion XT: è uno dei migliori box in assoluto.

4. Farad Marlin F3 

Il box da tetto Farad Marlin F3 (modello 1-9431 N/6) ha una capacità di 480 litri. Le dimensioni esterne sono 190 x 80 x 40 centimetri e pesa 15 kg. È adatto a tutti i portapacchi fino a 8 centimetri di larghezza e 6 centimetri di altezza.

Questo box Made in Italy è costruito con materiale antiurto ed antischegge ed è resistente ai raggi UV. 

Il design del box è moderno ed aerodinamico, ed è disponibile in una buona varietà di colori: nero groffato, nero lucido, bianco lucido, grigio groffato o grigio metallizzato.

Il Farad Marlin F3 ha un sistema di chiusura centralizzata antifurto con tre punti di chiusura e aperture su entrambi i lati.

Farad ha un suo sistema di fissaggio rapido chiamato Farad Quick Fix per velocizzare l’installazione e la rimozione del box.

Pro

  • Molto capiente
  • Testato TÜV
  • Disponibili in cinque colori
  • Chiusura centralizzata
  • Apertura bilaterale
  • Sistema di montaggio rapido

Contro

  • Sistema di cinghie di fissaggio interne carente
  • Serratura un po’ difficile da chiudere

5. G3 Spark 480

Il box G3 Spark è disponibile nelle varianti da 220, 390 e 460 litri. Per questa recensione prendiamo in considerazione il modello da 390 litri. Il box è lungo 195 centimetri, largo 74 centimetri e alto 36 centimetri, pesa 13 kg, e ha una portata di 75 kg. Si fissa al tetto dell’auto con delle staffe a U universali, ed è compatibile con tutti i portapacchi con larghezza massima di 90 millimetri.

La fattura complessiva è ottima. La forma è aerodinamica, e molte recensioni riportano che fino a 130 km/h il rumore del vento è minimo. Inoltre è fatto per durare: il materiale è solido e resistente ai raggi UV, alle intemperie e agli urti. Anche esteticamente è gradevole, con un look slanciato e moderno nonostante la grande capienza.

Può essere aperto su entrambi i lati. La chiusura è centralizzata.

Pro

  • Disponibile in tre misure
  • 5 anni di garanzia
  • Testato TÜV
  • Chiusura centralizzata
  • Apertura bilaterale

Contro

  • Singolo colore disponibile

6. G3 Reef 270

Il box G3 Reef 270 ha una capacità di 220 litri. Con una lunghezza di 118 centimetri, una larghezza di 76 centimetri e un’altezza totale di 39 centimetri, è indicato principalmente per trasportare borse e valigie. Pesa solo 7,75 kg ed è facilissimo da installare e rimuovere anche da una sola persona. Ciononostante è abbastanza rigido per resistere agli urti, e come il G3 Spark 480 è resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.

Si apre solo sul lato passeggero. La chiusura è centralizzata.

Il box G3 Reef 270 è ideale per chi guida piccole utilitarie su cui è impossibile montare box più grandi, e per chi non avendo grandi esigenze di spazio preferisce un box più ridotto per minimizzare il consumo di carburante, il rumore del vento, e la spesa.

Pro

  • Compatto
  • Leggero
  • Montaggio rapido

Contro

  • Apertura solo su un lato

7. Sailnovo

I box morbidi o pieghevoli, chiamati anche borse da tetto auto, sono una buona alternativa ai box rigidi: sono più economici, sono facili da riporre senza ingombrare quando non in uso, e si possono assicurare al tetto dell’auto anche senza barre portatutto facendo passare le cinghie dentro l’abitacolo.

Il box Sailnovo è la borsa da tetto più venduta su Amazon.

La borsa da tetto Sailnovo è disponibile in due dimensioni: 425 litri (110 x 90 x 45 cm) e 580 litri (130 x 100 x 45 cm). Sono realizzati in nylon 700D e 900D, rispettivamente. Vuoto pesa solo 3,9 kg.

Grazie alla copertura impermeabile del tessuto e delle cerniere, è altamente resistente all’acqua e agli agenti atmosferici. Molte recensioni infatti riportano l’ottima performance in condizioni di maltempo.

Poiché poggia direttamente sull’auto, è consigliabile frapporre un tappetino antiscivolo fra la borsa e il tetto dell’auto per evitare graffi e migliorarne l’aderenza.

Se la tua macchina ne è provvista può essere fissato alle barre longitudinali (senza la necessità di barre portapacchi trasversali). In alternativa può essere fissato facendo passare le cinghie ad alta resistenza dentro l’abitacolo.

A differenza dei box rigidi, è meglio non lasciare una borsa da tetto incustodita. La cerniera chiusa con lucchetto non offre una vera protezione contro i furti: il tessuto e le cinghie possono essere tagliati.

Pro

  • Apertura su tutti i lati
  • Economico
  • Salvaspazio
  • Leggero
  • Installabile anche senza barre

Contro

  • Scarsa protezione contro impatti e furti

8. Fischer 126000

Il Fischer 126000 è la seconda borsa da tetto della nostra classifica. La capacità della borsa è di 270 litri. Quando è aperto, è lungo 100 centimetri, largo 80 centimetri e alto 40 centimetri. La confezione in cui riporlo è lunga 100 centimetri, larga 20 centimetri e alta 10 centimetri. Pesa solo 5,5 kg e ha una portata di 50 kg.

Il borsone Fischer 126000 è fra i box da tetto morbidi più venduti in Germania.

Con una capacità di 270 L, è più piccolo della borsa Sailnovo recensita sopra. Si distingue anche per il sistema di fissaggio: si monta sulle barre portatutto con la classica staff a U. Ha una stabile struttura metallica nella parte inferiore, che ha lo scopo di dare supporto alla borsa e al bagaglio. Inoltre ha una forma più affusolata.

Il tessuto esterno è realizzato in robusto poliammide e le cuciture sono ben sigillate sigillate. Il poliammide è una fibra sintetica, resistente alle intemperie e flessibile. Viene spesso utilizzato nella produzione di tessuti per uso esterno.

Le cerniere del box da tetto Fischer 126000 possono essere fissate con un lucchetto, compreso nella fornitura.

Pro

  • Piccolo e leggero
  • Economico
  • Salvaspazio

Contro

  • Scarsa protezione contro impatti e furti

Come scegliere un box tetto auto

Lunghezza

Il primo passo per scegliere un box è determinare qual è la lunghezza massima che può ospitare la tua auto. Il box non deve essere molto più lungo del tetto dell’auto: un baule che si estende sopra il parabrezza può compromettere la tua visibilità e peggiorare l’aerodinamica della macchina.

Devi anche assicurarti che il box non impedisca l’apertura del portabagagli. 

Misura la distanza tra la barra portatutto frontale e il portellone del vano portabagagli aperto, e confrontalo con le specifiche del box che intendi acquistare. 

Dimensioni e capacità

Ti consigliamo di identificare il tipo e le dimensioni dell’attrezzatura che prevedi di trasportare. Per esempio: sci e snowboard, canne da pesca, attrezzatura da campeggio, mazze da golf, passeggini, e così via. Avere bene in mente il tipo di carico che trasporterai è importante per scegliere il box delle dimensioni giuste.

Volume

La capienza dei box viene generalmente misurata in litri. Per la maggiorparte delle persone 450-500 litri dovrebbero essere sufficienti (equivalenti, più o meno, ad attrezzatura da campeggio per 3-4 persone). Dovresti avere una buona ragione per optare per un box più capiente: più grande non significa migliore. I box più grandi sono più costosi, più pesanti e quindi più difficili da installare, e creano più attrito durante la guida, aumentando il consumo di carburante e il rumore del vento sul tetto dell’auto.

Lunghezza interna

La lunghezza interna effettiva è una considerazione importante se prevedi di trasportare oggetti lunghi che non possono essere disassemblati, come sci e snowboard. Poiché i box sono molto popolari fra gli amanti degli sport invernali, i produttori spesso specificano la lunghezza degli sci (e a volte quante paia) che ogni modello può trasportare. Per esempio il Thule Motion XT L può contenere 3-5 snowboard o 5-7 paia di sci fino a 175 cm di lunghezza. Se la lunghezza è una considerazione importante per te, tieni a mente che la lunghezza indicata dal produttore generalmente si riferisce al punto più lungo, e che una forma più affusolata può farti perdere parecchi centimetri verso i lati.

Altezza e larghezza

La maggior parte dei box aggiunge 40-45 cm all’altezza della tua auto. Se frequenti abitualmente parcheggi cittadini o hai un garage molto basso, considera di scegliere un box a basso profilo. Per esempio il box Thule Pulse Alpine è alto solo 28 cm. Oltre ad essere più agevoli in aree ristrette, i box a basso profilo sono anche più aerodinamici, con effetti positivi sul consumo di carburante e il rumore del vento.

Se oltre al box prevedi di caricare altri oggetti sul tuo portapacchi, come un kayak o una bici, valuta un box con un profilo più stretto. Per esempio il Thule Force XT Sport ti fa risparmiare quasi 30 cm di spazio sulle barre portatutto per un portabici aggiuntivo.

Peso

Il peso è un fattore importante per diversi motivi. Per cominciare, più pesante è il box, più difficile sarà l’installazione e la rimozione dal veicolo. Mentre alcuni possono essere installati da una sola persona, altri modelli più grandi ne richiedono almeno due, o accessori per facilitare l’operazione. In secondo luogo, come vedremo di seguito, ogni auto ha un limite di peso trasportabile sul tetto. Più pesa il box, meno peso avrai a disposizione per l’attrezzatura. D’altra parte, non fidarti troppo dei box ultraleggeri, perché potrebbero essere fatti di materiali poco resistenti. Per darti un’idea, il Thule Motion XT L pesa 20 kg per un volume di 450 L.

Capacità di carico del box e del tetto dell’auto

Quando si parla di capacità di carico, ci sono due fattori chiave da tenere in considerazione: il limite di peso ammesso nel box, e il limite di carico consentito sul tetto dell’auto, specificato nella carta di circolazione di ogni veicolo. Quest’ultimo è il più importante da tenere a mente, perché sarà il vero fattore limitante.

Riprendendo l’esempio sopra, il Thule Motion XT L ha una capacità di carico di 75 kg. La Peugeot 208 ha un limite di 70 kg trasportabili sul tetto dell’auto.

Naturalmente il peso del box (incluse le barre portatutto) concorre al raggiungimento di questo limite: pertanto per determinare la capacità di carico effettiva devi sotrarre il peso del box dal limite ammesso dall’auto. Nella maggiorparte dei casi, si assesterà intorno ai 50 kg.

Sapere che il vero limite è questo può dissuaderti dall’optare per uno dei modelli più grandi. Una capienza di 600 L potrebbe essere inutile se raggiungi il limite di peso molto prima di riempirlo.

Capacità di carico dell’auto

Ogni auto è omologata per un peso massimo trasportabile, riportato sulla carta di circolazione (il libretto). Non rispettare questo limite ti fa rischiare una multa e la decurtazione di punti dalla patente e mette a repentaglio la tua siurezza e quella degli altri.

Rischi di un’auto sovraccarica

Qualsiasi peso aggiunto all’interno dell’auto ne cambia il bilanciamento, e di conseguenza la manovrabilità.

L’ADAC ha dimostrato con alcuni test dinamici la differenza fra un’auto caricata correttamente e un’auto sovraccarica. I risultati rendono evidente la pericolosità di non rispettare il limite di carico:

  • L’auto scarica, nei test di frenata da 100km/h e nella prova di evitamento ostacolo a 90km/h, si comporta in maniera sicura ed efficace, con ABS ed ESC che lavorano in condizioni ottimali;
  • Con l’auto caricata al massimo del limite consentito iniziano i problemi: nei test di frenata lo spazio di arresto si allunga considerevolmente, mentre nella prova di evitamento ostacoli l’ESC non lavora correttamente, spostando sul pilota la responsabilità di correggere le sbandate con manovre rapide e precise;
  • quando l’auto supera il carico massimo, gli effetti negativi sono amplificati. La frenata è pericolosamente lunga e nel test di stabilità l’auto è ingovernabile, nonostante la presenza dell’ESC. 
Come caricare correttamente l’auto

Posiziona i bagagli più pesanti in fondo al vano portabagagli e a ridosso del sedile posteriore, avvicinando il peso al baricentro dell’auto e riducendo gli scompensi di guida.

Sempre per evitare di alzare troppo il baricentro dell’auto, riserva il box per gli oggetti più leggeri. Un box troppo carico può addirittura rompersi o staccarsi dalle barre in caso di frenata brusca.

Carico massimo ammesso sul tetto

Per concludere, il libretto di circolazione specifica il limite di peso sul tetto dell’auto. Per fare qualche esempio:

  • Jeep Renegade: 68 kg;
  • Peugeot 208: 70 kg;
  • Volvo XC40: 75 kg;

Il peso del box stesso e delle barre portatutto naturalmente concorrono al raggiungimento del limite. Per cui se il carico massimo ammesso sul tetto dell’auto è 70 kg e il box e le barre pesano 20 kg, il peso massimo ammesso all’interno del box sarà 50 kg.

Tipo

Esistono due tipi di baule auto: rigido e morbido.

Box da tetto rigido

I box da tetto rigidi sono gusci realizzati in materiali come plastica, vetroresina o più raramente fibra di carbonio. La maggior parte dei box rigidi sono realizzati in ABS, un materiale termoplastico molto robusto e durevole. La vetroresina e la fibra di carbonio sono più leggeri, ma meno resistenti dell’ABS.

Pro dei box rigidi

I box rigidi sono più resistenti agli urti e offrono una maggiore protezione del contenuto trasportato. Sono più resistenti e durevoli. Sono più sicuri: la maggiorparte dei modelli possono essere chiusi a chiave, mantenendo la tua attrezzatura al sicuro anche quando ti allontani dal veicolo. Maggiore protezione dal maltempo e dall’umidità.

Contro dei box rigidi
  • Più difficili da maneggiare e installare
  • Più costosi
  • Ingrombranti quando non in uso

Box morbido o pieghevole

I box morbidi sono realizzati in tessuto (generalmente nylon) e sono un’alternativa economica e salvaspazio ai box rigidi. Sono essenzialmente delle grandi borse che puoi fissare al tetto dell’auto.

Queste borse da tetto sono resistenti alle intemperie come le loro controparti rigide, ma più flessibili. Ciò consente di utilizzare meglio lo spazio, ma il bagaglio è meno protetto dagli urti. Sono meno sicuri: sebbene le cerniere possano essere chiuse con un lucchetto, un malintenzionato può tagliare il tessuto per arrivare al contenuto.

Un grande vantaggio dei box da tetto pieghevoli è la possibilità di riporli per risparmiare spazio quando non vengono utilizzati. Non solo può essere riposto in garage, ma anche trasportato nel bagagliaio e installato rapidamente se necessario.

Pro dei box pieghevoli
  • Più economici
  • Salvaspazio
  • Possono essere trasportati nel portabagagli
  • Leggeri e facili da installare
Contro dei box pieghevoli
  • Scarsa protezione dagli urti
  • Poco sicuri
  • Meno resistenti al maltempo
  • Più difficili da pulire

Accesso al box: apertura bilaterale, unilaterale e posteriore

Oltre alla possibilità di installazione facile e veloce, un box da tetto può avere altre caratteristiche che possono renderlo più manegevole e comodo da usare. La più importante è l’apertura.

I box possono essere divisi in tre categorie in base al tipo di accesso: apertura da entrambi i lati, da un solo lato, e posteriore.

I modelli più economici possono essere aperti solo da un lato (normalmente il lato passeggero). I migliori box sono apribili su entrambi i lati. L’apertura bilaterale offre due grandi vantaggi: il bagaglio è sempre accessibile indipendentemente da dove sia parcheggiato, e puoi raggiungere facilmente gli oggetti stipati negli angoli.

Se puoi opta per un modello con apertura su entrambi i lati.

Sicurezza e chiusura

Il meccanismo di apertura e chiusura è uno dei dettagli che distingue un modello premium dalle alternative più economiche.

I modelli di fascia medio-alta hanno un sistema di chiusura centralizzato: quando giri la chiave, tutti le cerniere interne vengono bloccate simultaneamente.

Degno di nota, Thule ha un sistema di chiusura proprietario chiamato SlideLock con funzioni di chiusura ed apertura separate, che blocca automaticamente il coperchio ed indica quando il box è chiuso in modo sicuro.

I box con apertura bilaterale hanno una serratura su entrambi i lati.

La maggior parte dei modelli ti consente di rimuovere la chiave solo quando il box è bloccato: sebbene alcuni utenti trovino questa funzione scomoda, ti impedisce di lasciare il baule aperto per sbaglio o di perdere accidentalmente le chiavi all’interno.

Caratteristiche interne / ancoraggio bagagli

È importante assicurare bagagli e attrezzatura all’interno del box per evitare che si spostino durante la guida. Scegli un box che abbia almeno un sistema di occhielli e cinghie di ancoraggio per bloccare gli oggetti al suo interno. I modelli di fascia più alta possono includedere un tappetino antiscivolo, che contribuisce alla stabilità del carico.

Qualità dei materiali e della costruzione

La maggiorparte dei box da tetto è reallizzata in plastica ABS, un materiale durevole e resistente ai rigori della strada. Tuttavia anche a parità di materiale il livello di qualità fra un modello e l’altro può variare molto. I modelli più economici sono meno spessi e quindi più flessibili, e a volte la base e il coperchio non sono ben allineati (per cui vanno aperti e chiusi con più attenzione). I modelli di fascia più alta sono più rigidi e solidi, con spesso dei rinforzi.

Un dettaglio a cui fare attenzione è quanta sovrapposizione c’è fra il coperchio e la base, importante per la resistenza al vento e l’impermeabilità.

Infine la qualità di cerniere, maniglie, serrature e ancoraggi interni contribusce molto alla qualità complessiva del box. Basta che uno solo di questi elementi si rompa per compromettere la funzione del box.

Resistenza al maltempo e impermeabilità

In condizioni di maltempo, i box rigidi sono nettamente superiori alle borse da tetto in tessuto. Su questo non ci piove… (lol)

La maggiorparte dei box rigidi è altamente resistente all’acqua, grazie al guscio impermeabile, le guarnizioni sui bordi e un’ampia sovrapposizione fra il coperchio e la base.

Tuttavia alcuni design sono più vulnerabili di altri alle infiltrazioni. In alcuni casi, il vento può causare aperture nella parte anteriore del box (consentendo l’ingresso di umidità e aria) e l’acqua può anche penetrare attraverso i fori di montaggio sulla base. Alcuni modelli includono dei tappi per coprire i fori inutilizzati.

Indipendentemente dal box, è bene ricordare che qualche infiltrazione può sempre occorrere.

Aerodinamica e rumore del vento

In linea di massima, più grande è il box, specialmente in termini di larghezza e altezza, maggiore sarà la resistenza dell’aria. Una maggiore resistenza aerodinamica si traduce in un aumento del consumo di carburante e del rumore del vento.

Se vuoi massimizzare l’aerodinamica, ti consigliamo di optare per un modello che assomigli più a un proiettile che a una scatola, con un muso affusolato e un profilo relativamente basso. Guardando frontalmente il tuo box, più piccolo è il profilo, meglio è. 

Il rumore del vento non è solo una funzione della massa del box. In effetti, gran parte di questo rumore è generato dall’aria che si muove tra il portapacchi e il tetto del tuo veicolo. Alcuni design moderni, come il Thule Vector, hanno un muso che si abbassa al livello della barra portatutto frontale, eliminando così lo spazio tra il tetto e il portapacchi. 

Per una guida più tranquilla, può valere la pena di spendere un po’ di più per delle barre portatutto aerodinamiche (e il risparmio di carburante potrebbe ripagare a lungo termine).

Infine, tieni presente che il rumore del vento può essere peggiore con un box vuoto (è meno stabile se non appesantito), quindi ti invitiamo a toglierlo quando non è in uso.

Migliori marche box tetto auto

  • Thule
  • Cartrend / G3
  • Farad
  • Menabo
  • CAM
  • Fischer
  • Yakima
Torna in alto